Joseph Geffert

BROKER ID: 197982

Ormone della crescita: funzione ed effetti collaterali

Ormone della crescita: funzione ed effetti collaterali

Sebbene il profilo di sicurezza complessivo dei trattamenti con ormone della crescita sia generalmente considerato favorevole, studi recenti hanno iniziato a esplorare possibili rischi associati, in particolare relativi alla salute cardiovascolare. L’utilizzo di questo farmaco dopante è generalmente riservato agli sportivi di alto livello. Considerando il suo costo elevatissimo e i potenziali gravi effetti collaterali, per un principiante risulterebbe ancor più controindicato. L’esercizio acuto aumenta la secrezione di ormone somatotropo tanto più precocemente quanto maggiore è la sua intensità. Una volta giunto nella cellula bersaglio, l’ormone della crescita, a causa della sua natura proteica, si lega con un recettore di membrana, il quale interagisce attivando tutta una serie di segnali intracellulari mediati dalla tirosin-chinasi. Nel torrente circolatorio l’ormone della crescita circola legato ad una proteina di trasporto detta GHBP, prodotta soprattutto a livello epatico.

Cosa ti sta “dicendo” il bebè? Riconoscere il linguaggio del corpo dei neonati

I livelli di questo ormone sono molto alti nei bambini e, in particolare, nell’adolescenza e diminuiscono gradualmente a partire dai 20 anni di età. Nella sua funzione l’ormone non si limita alla sola crescita, in quanto viene prodotto nel corso di tutta la vita della persona, e non esclusivamente nella fase dello sviluppo. L’ormone interessa e influenza il processo di inibizione del glucosio, è uno stimolante per la produzione delle proteine e degrada gli acidi grassi dell’organismo. Il primo è il test della stimolazione dell’ormone della crescita in cui viene somministrato un agente che stimola la produzione di GH, e successivamente vengono misurati i livelli di GH nel sangue. Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, l’ormone della crescita è chiamato anche ormone somatotropo ed è secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi.

Potrebbero anche presentare un accumulo di grasso addominale, nonostante proporzioni corporee tutto sommato nella media. Se la GHD si sviluppa più tardi nella vita di un bambino, ad esempio a causa di un trauma cranico o di un tumore, il sintomo principale è la pubertà ritardata, con conseguente interruzione di uno sviluppo sessuale standard. La somministrazione di somatotropina aumenta notevolmente la massa muscolarestimolando contemporaneamente la riduzione del grasso in eccesso. La somatostatina regola il ritmo e la durata dei picchi mentre il GHRH ne regola l’ampiezza.

Quali sono gli effetti collaterali legati ad un uso improprio dell’ormone della crescita?

  • Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente.
  • Considerando il suo costo elevatissimo e i potenziali gravi effetti collaterali, per un principiante risulterebbe ancor più controindicato.
  • L’ormone della crescita stimola la produzione dei globuli rossi, agendo direttamente sull’eritropoiesi.
  • L’ormone della crescita (GH), noto anche come somatotropina, è una sostanza chimica prodotta dalla ghiandola pituitaria, situata nella base del cervello.

La somatotropina è inclusa nella lista delle sostanze vietate pubblicata dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), che è l’organismo responsabile per promuovere, coordinare e monitorare la lotta contro il doping nello sport a livello internazionale. Prima di assumere integratori per stimolare la produzione di GH, è consigliabile consultare un professionista della salute per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per la propria situazione specifica. Nel caso dei bambini il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia medica del paziente, la crescita, la pubertà e la salute generale. L’esame fisico può includere la misurazione dell’altezza, del peso e di altri parametri antropometrici. Molte sostanze, lo stress mentale e fisico e l’assunzione di cibo determinano se, quando e quanto GH viene rilasciato dalla ghiandola pituitaria nel flusso sanguigno.

Nell’essere umano l’ormone della crescita è sintetizzato dall’adenoipofisi e immesso direttamente nel torrente sanguigno. I capillari dell’organo, infatti, sono particolarmente adatti per il passaggio di macromolecole poiché presentano della evidenti fenestrazioni. Le malattie croniche (o malattie non trasmissibili) affliggono circa 24 milioni di persone in Italia. Queste condizioni hanno un impatto importante sulla qualità e sull’attesa di vita della popolazione.

Il consumo di proteine di alta qualità e aminoacidi come l’arginina e l’ornitina può stimolare la secrezione di GH. Questi nutrienti forniscono al corpo i mattoni necessari per la sintesi proteica, un processo che richiede l’azione del GH. Ha un ruolo fondamentale nella salute degli organi interni, contribuendo al corretto funzionamento di cuore, fegato, reni e altri organi vitali. Questo ormone è coinvolto nella promozione della crescita e della riparazione delle cellule in https://viksofia.com/halotest-indicazioni-per-l-uso/ tutto il corpo, mantenendo la salute generale dell’organismo. L’ormone della crescita (GH), noto anche come somatotropina, è una sostanza chimica prodotta dalla ghiandola pituitaria, situata nella base del cervello.

Il nome ormone della crescita è spesso indicato con il termine “GH” che è l’abbreviazione di “Growth Hormone” in inglese, oppure HGH, “Human Growth Hormone”. Ma anche come STH, abbreviazione di “Somatotropin Hormone” o “Somatotropo”, che in italiano si traduce come “ormone somatotropo”. La diagnosi della carenza di GH coinvolge test specifici, come il test di stimolazione con il glucosio o il test di stimolazione con l’arginina. Questi test valutano la capacità del corpo di produrre GH in risposta a stimolispecifici.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top